Vai al contenuto
  • HOME
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
logo@2x.png
Chiama ora
  • HOME
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI

Il PDTA per persone affette da disturbo dello spettro autistico

I destinatari e il contenuto delle prestazioni erogate
Le modalità di accesso
Le figure coinvolte nel percorso
I destinatari e il contenuto delle prestazioni erogate

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) previsto dalla normativa si rivolge a Utenti in età evolutiva affetti da disturbi dello spettro autistico, promuovendo un approccio globale e di rete. 

Al momento della pubblicazione della presente pagina, sta avvenendo il passaggio tra quanto previsto dalla Deliberazione del D.G. della ASL Salerno n. 594/2019 e la D.G.R.C. n. 131/2021. 

La prima prevede un Percorso dedicato ai soli Utenti della ASL Salerno e centrato sulla metodica ABA (Applied Behavior Analysis, analisi comportamentale applicata) mentre la seconda avrà valenza regionale e propone diverse metodiche di trattamento degli Utenti. Entrambe prevedono la necessità di un esteso e attivo coinvolgimento della famiglia/ dei care-giver nel percorso terapeutico e il riconoscimento degli ambienti di vita (casa, scuola, luoghi del tempo libero, ecc.) come opportunità terapeutica. 

La Segreteria del Centro è a disposizione degli Utenti per offrire le informazioni più aggiornate in merito allo stato dell’attuazione della normativa più recente

Le modalità di accesso

Per accedere al PDTA, l’Utente deve essere in possesso di diagnosi di “Disturbo dello spettro autistico” con una codifica ICD10 tra quelle specificate di seguito: F84.0, F84.5, F84.8, F84.9, secondo la DGRC 131/2021. 

La diagnosi deve essere definita dal Nucleo Operativo per i Disturbi del Neurosviluppo e Neuropsichiatrici territoriale competente, coadiuvato da un Centro di Riferimento regionale per la neuropsichiatria infantile, di II o III livello. 

Laddove la diagnosi sia stata definita da un operatore privato è comunque necessario attivare la procedura diagnostica a cura della struttura pubblica. 

Il Nucleo stila il PRI (Progetto Riabilitativo Individuale) che va consegnato alla Segreteria del Centro; l’equipe sanitaria prende in carico l’Utente entro tre giorni.  

Le figure coinvolte nel percorso

L’intervento secondo la metodica ABA prevede la presenza delle seguenti figure: 

  • Analista del Comportamento (spesso denominato Supervisore), che prende in carico l’Utente, redige il programma di intervento individualizzato, centrato sulle necessità dell’Utente e sul contesto familiare e ambientale di vita, e supervisiona il team di intervento; 
  • Assistente Analista del Comportamento (spesso denominato Tecnico ABA o Terapista ABA), che mette in atto il programma redatto dall’Analista del Comportamento, eventualmente con la sua collaborazione, effettua valutazioni comportamentali, raccogliendo ed elaborando i dati, sovrintende i tecnici comportamentali; 
  • Tecnico Comportamentale (spesso denominato RBT), che attua le procedure di acquisizione delle competenze e di modificazione del comportamento progettate dall’analista del comportamento.

Collegamenti Rapidi

  • Home
  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Whistleblowing
  • Contatti
Informativa Privacy

Indirizzo e contatti della sede legale

  • via Carlo Pisacane n.5 - 84036 Sala Consilina (SA)
  • +39 0975 23215
  • info@progeniasc.it
  • seguici su Facebook

Prendi Un Appuntamento

Chiamaci per fissare un appuntamento con il nostro personale qualificato per rispondere ad ogni tua esigenza

 

Centro di Riabilitazione - R.S.A.

0975 23215 Sala Consilina

Centro di Riabilitazione

089 890404 Mercato San Severino

Diagnostica

0975 521257 Sala Consilina

Copyright © 2025. All rights reserved.